Sarà l’atmosfera che si respira nel complesso del Foro Italico, dove ogni impianto profuma di storia. Sarà il fascino di una disciplina nata con l’uomo, come il nuoto. Sarà la posizione degli atleti sui blocchi di partenza di partenza che ricorda quella del Gruppo di Nuotatori (1884-’85) ritratti da Thomas Eakins molto più di un secolo fa. Ma a guardare le gare dalle splendide tribune dello Stadio del Nuoto, nei tre giorni degli Internazionali di Nuoto – 50esima edizione del Settecolli, il confronto tra gli uomini ritratti dall’artista americano e gli atleti di oggi alla caccia dell’ultimo tempo utile per i Campionati del Mondo di Barcellona, che si svolgeranno a fine luglio, agli amanti dell’arte e dello sport è balenato subito alla mente.
L’americano Thomas Eakins (Philadelphia, 1844-1916), infatti, partiva da studi medico-scinetifici, legati alla medicina e alla nascente fotografia, per proporre lucide immagini con personaggi anatomicamente definiti nei minimi dettagli. Nel Gruppo di Nuotatori (Amon Carter Museum, Fort Worth), uno dei suoi maggiori studi di nudo in una composizione all’aperto, l’occasione è rappresentata proprio dal nuoto. Gli uomini ritratti sono alcuni suoi amici e studenti, con l’artista stesso disteso sulla roccia sulla sinistra. Una curiosità: l’opera è stata realizzata su commissione, ma è stata poi rifiutata dal committente (da “Il gioco e lo sport nelle arti pittoriche. Dalle origini all’Ottocento” di Tiziana Pikler).
Come dire: meglio un pensiero all’arte che farsi distrarre dall’ennesima puntata del love affair Pellegrini-Magnini. Per la cronaca sportiva: lei si è qualificata per i Mondiali di Barcellona, lui no.
Thomas Eakins, Gruppo di Nuotatori, 1884-'85 (oliosu tela, 69.5x92,4 cm.) Amon Carter Museum, Fort Worth |
![]() |
Lo start degli atleti al Settecolli |
![]() |
Lo Stadio del Nuoto al Foro Italico |
![]() |
Le tribune durante il Settecolli |
![]() |
Filippo Magnini in mix zone |
![]() |
La premiazione di Federica Pellegrini con l'attore Raul Bova |
Nessun commento:
Posta un commento