Particolarmente interessati si sono dimostrati gli studenti nelle due tavole rotonde, cui hanno partecipato esperti degli argomenti inerenti i due aspetti fondamentali di questa categoria di universitari: le loro esigenze formative e le competenze, nonché le loro prospettive professionali, ridottesi assai dopo la chiusura dei vecchi ISEF. L'attenzione particolare dei relatori e degli stessi universitari si è così proiettata verso il mondo del lavoro e in particolare a quello dello sport, con l'intento di mettere al servizio della diffusione sportiva la loro formazione nelle scienze motorie. Su questi argomenti il dialogo tra studenti e relatori è stato significativamente esteso e apprezzato. La pubblicazione degli atti della Sessione daparte dell'Accademia Olimpica ne rappresenterà la testimonianza.
Nell'ultima seduta, una estesa e lucida informazione di Rossana Ciuffetti (Dirigente Sport e preparazione olimpica del CONI) sulla partecipazione degli Azzurri ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra, alla quale l'A.O.N.I. ha consegnato il PREMIO AONI 2012. Il medesimo PREMIO AONI 2012 è stato consegnato anche al Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna del CONI, William Reverberi, per il sostegno offerto alla realizzazione della Sessione.
Nel suo discorso conclusivo, il Presidente dell'Accademia Olimpica Mauro Checcoli, ha giudicato positivamente il risultato della XXIII Sessione e ringraziato i relatori, gli studenti per l'interesse dimostrato, nonché i dirigenti delle varie Facoltà che ne hanno garantito la partecipazione. Con riferimento al dibattito sviluppatosi nelle varie sedute, Mauro Checcoli ha voluto ribadire un concetto importante: "Gli studenti di oggi devono essere consapevoli che il raggiungimento della laurea anche in scienze motorie, non rappresenta un punto di arrivo, bensì un punto di partenza. Anche la conoscenza di almeno due lingue straniere, innanzi tutto l'inglese, integrata magari da una dei paesi d'Oriente, diviene elemento imprescindibile, raggiungibile con tenacia e propositività, per affrontare il loro possibile impegno nell'odierno mondo del lavoro, compreso quello in ambito sportivo".
Nel corso di una seduta facoltativa, alcuni studenti si sono cimentati in una prova scritta con un tema in lingua inglese o francese, su un argomento tra quelli affrontati in aula. Gli autori dei migliori tre elaborati parteciperanno, in rappresentanza dell'A.O.N.I.- alla 53esima Sessione per studenti, insieme a oltre 200 student di altre nazioni e continenti, che si terrà nel giugno 2013, a OLIMPIA – sede dell'I.O.A. Il nome dei vincitori sarà pubblicato sul sito dell'A.O.N.I.: www.aoni.it.
![]() |
Mauro Checcoli e Antonello Bernaschi |
![]() |
Nicola Porro e Mauro Checcoli |
![]() |
Michele Uva e Ugo Ristori |
![]() |
Rossana Ciuffetti |
Nessun commento:
Posta un commento