Seminario SISSCo, in collaborazione con la Siss , con il patrocinio dell’Accademia Olimpica e del Coni.
Primo incontro: 14-14. Verso il “lungo centenario” del Coni.
Roma, Scuola dello Sport, Largo Giulio Onesti, 1
Venerdì 15 novembre 2013.
Ore 10.00-10.45 Apertura dei lavori.
Saluto del coordinatore del Seminario, Francesco Bonini e del direttore della scuola dello sport del Coni.
Tavola rotonda: Gli spazi della storia dello sport: Antonio Lombardo (Aoni), Angela Teja (Siss), Agostino Giovagnoli (Sissco).
Ore 10.45-11.45. Prima sessione: Gli sport. Modera Angela Teja
Felice Fabrizio, Unione è forza: la nascita del movimento sportivo associativo in Italia
Sergio Giuntini, Origini dell’atletica leggera italiana: dall’Unione pedestre torinese (1897) alla Federazione italiana degli sports atletici (1909)
Saverio Battente, Basket modello Siena
Daniele Serapiglia, Per una storia sociale della pallavolo italiana
Fabrizio Orsini, La nascita della scherma sportiva
Ore 11.45-12.45. Seconda sessione: Olimpismo. Modera Antonio Lombardo
Tito Forcellese, L'Italia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva
Marco Impiglia, Roma 1960 e lo sviluppo dello sport in Italia
Laura Ciglioni, Le Olimpiadi della dolce vita. Roma 1860, gli americani e la Guerra Fredda
Elio Trifari, Le medaglie olimpiche dimenticate di una spedizione “militare” del 1906
Matteo Troilo, I giochi olimpici e il turismo. Una storia ancora da scrivere
Umberto Tulli , “Mr business ha vinto”. Le Olimpiadi di Los Angeles 1984 tra Reagonimics, caso e necessità.
Ore 13.00-14.00 pausa
Ore 14.15-15.15 Terza sessione: Intersezioni Modera Adolfo Noto
Domenico Elia, Una storia materiale dello sport: premesse metodologiche e prospettive di ricerca
Silvio Dorigo, Parabole di italianità: il caso dell’atletica istriano fiumano zaratina (1905-1954)
Francesco Muollo, La divisione di genere nello sport. Tra emancipazione e tradizioni
Raffaele Ciccarelli, Sport e comunicazione
Tiziana Pikler, Lo sport come bene culturale
Franco Castaldo, The butler did it?
Ore 15.15-16.45 Quarta sessione: Istituzioni Modera Saverio Battente
Giovanni Schininà, Sport, politica e istituzioni in Austria prima e dopo la caduta dell’Impero asburgico.
Antonella Stelitano, Pio X e le Olimpiadi: come la Chiesa si è aperta allo sport
Maria Mercedes Palandri, Sport cattolico e Concilio Vaticano II
Francesco Davide Ragno, Mariadele Di Blasio, Quali Americhe? Culture politiche, riti e rappresentazioni nell’organizzazione dei Giochi Panamericani.
Stefano Morosini, “Il CAI non poteva non fare parte delle energie migliori d'Italia”. Il Club Alpino Italiano nel Coni (1927-1943)
Francesca Mazzarini, "Il lungo e difficile dopoguerra dello sport italiano: il ruolo del Coni e le vicende della Fci.".
Leopoldo Tondelli, Il Coni di Giulio Onesti nel sistema degli enti pubblici (1860-1978)
Nicola Sbetti, Sport italiano e relazioni internazionali
Ore 16.45–17.30: Quinta sessione: Quadri locali. Modera Francesco Bonini
Eleonora Belloni, Giacomo Zanibelli, Lo sport in camicia nera. Il caso toscano tra Siena e Firenze
Luciano De Luca, Le origini dell’educazione fisica in Campania
Anna Maria Pioletti, Gli sport invernali in Valle d’Aosta: breve profilo di una pratica legata al mondo scolastico
Giampaolo Atzei, Sport e miniera: tempo libero, industria a modernizzazione in Sardegna.
Ore 17.30: conclusione dei lavori
Intervento in attesa di conferma (Coni-Aoni) e determinazione degli sviluppi del Seminario Sissco d’intesa con la Siss , l’Aoni, e la Scuola dello Sport del Coni.
Nessun commento:
Posta un commento